Powered by RND
PodcastsCienciasCi vuole una scienza
Escucha Ci vuole una scienza en la aplicación
Escucha Ci vuole una scienza en la aplicación
(6 012)(250 108)
Favoritos
Despertador
Sleep timer

Ci vuole una scienza

Podcast Ci vuole una scienza
Il Post
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

Episodios disponibles

5 de 148
  • La cruda realtà del latte crudo
    Ogni anno in Italia si registrano decine di casi di intossicazioni da latte crudo, cioè di latte consumato tale e quale dopo la mungitura. È un modo di berlo che va di moda e che viene spesso promosso sui social network, nonostante comporti grandi rischi per la salute. Se ricordiamo Louis Pasteur e l’invenzione della pastorizzazione come uno dei più importanti progressi nell’igiene degli alimenti c’è un motivo. E allora vediamo cosa si rischia a consumare latte crudo e perché possono esserci problemi anche con i formaggi a latte crudo. Ci occupiamo poi di neutrini super energetici e di un pallido puntino azzurro.   Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    9:07
  • Il ritorno del nucleare in Italia, se ritorna
    Si riparla della possibilità di reintrodurre il nucleare in Italia, con notizie di accordi tra alcune delle più grandi aziende del settore energetico e iniziative da parte del governo. Al centro di questo nuovo interesse ci sono i “reattori nucleari modulari”, più piccoli di quelli degli impianti tradizionali e considerati relativamente più semplici da gestire. È il cosiddetto nucleare di terza generazione, ancora in fase di sviluppo e con un futuro tutto da costruire. Ma come si fa a reintrodurre il nucleare in Italia dopo i referendum che nei fatti ne avevano determinato la fine? Vediamo poi che cosa sappiamo davvero su un asteroide che nel 2032 potrebbe farci visita un po’ troppo da vicino e scopriamo i danni che può comportare una grande fuga di salmoni di allevamento. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:43
  • Siamo figli degli asteroidi?
    Alcuni anni fa abbiamo portato sulla Terra alcuni campioni di Bennu, un asteroide a circa 60 milioni di chilometri da noi. Analizzando quel piccolo prelievo, sono stati scoperti composti organici, cioè sostanze che contengono carbonio, un elemento essenziale di tutti i sistemi viventi che conosciamo, per lo meno qui sulla Terra. Non abbiamo trovato LA vita, nonostante si sia letto un po’ di tutto in questi giorni, ma il necessario per la vita. C’è una bella differenza, ma è comunque una grande notizia, anche per scoprire qualcosa sul nostro lontanissimo passato. Ci occupiamo poi della scarsa propensione in Italia a intraprendere corsi di laurea scientifici, degli scienziati che si preparano a quattro anni di Trump e di una fake news su uno dei cani da slitta più famosi del mondo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:09
  • Come un’intelligenza artificiale cinese ha colto tutti di sorpresa
    La startup cinese DeepSeek ha portato scompiglio tra alcune delle più grandi e potenti aziende tecnologiche del mondo, sostenendo di avere prodotto un sistema di intelligenza artificiale al pari della concorrenza, ma molto più economico. Ma che cosa significa davvero fare una AI con meno soldi ed è vero che “il gioco è cambiato per sempre” come si è letto sui giornali? Ci occupiamo poi del modo più scientifico possibile per fare un’ottima cacio e pepe, il segreto è l’amido, e dell’orologio dell’Apocalisse. Finiamo con un fiore, puzzone. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:57
  • I sorprendenti effetti dell’Ozempic, e il ritorno di Trump
    A più di due anni dalle prime scoperte, il farmaco contro il diabete che si è rivelato molto efficace per dimagrire, continua a far discutere per i suoi effetti al di sopra delle aspettative e talvolta sorprendenti. Soprattutto negli Stati Uniti, è vendutissimo e sta portando alla nascita di una nuova categoria di farmaci per il dimagrimento e contro l’obesità, uno dei problemi di salute più diffusi al mondo. Torniamo a occuparci di Ozempic, e di tutto quello che gli sta intorno, in occasione della pubblicazione di un nuovo ampio studio sui suoi effetti, positivi e negativi. E a proposito di salute, vediamo poi quali sono le implicazioni della decisione di Donald Trump di lasciare al più presto l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). E a proposito di Trump, vediamo come vuole cambiare di nuovo le politiche ambientali ed energetiche degli Stati Uniti, e il nome del Golfo del Messico. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:33

Más podcasts de Ciencias

Acerca de Ci vuole una scienza

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Sitio web del podcast

Escucha Ci vuole una scienza, Podcast de Juan Ramón Rallo y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.es

Descarga la app gratuita: radio.es

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Ci vuole una scienza: Podcasts del grupo

  • Podcast Cosa c'entra?
    Cosa c'entra?
    Arte, Diseño, Cultura y sociedad
  • Podcast Comodino
    Comodino
    Arte, Libros
Aplicaciones
Redes sociales
v7.8.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 2/21/2025 - 6:35:09 PM