Powered by RND
PodcastsCienciasGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Escucha Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni en la aplicación
Escucha Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni en la aplicación
(6 012)(250 108)
Favoritos
Despertador
Sleep timer

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Podcast Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della ...

Episodios disponibles

5 de 246
  • 234 - Perché la Torre di Pisa pende ma non cade: come è stata salvata dal punto di vista ingegneristico
    La Torre di Pisa, popolarmente conosciuta come torre pendente, è uno dei monumenti più iconici d'Italia, ma perché è inclinata e perché non cade? Fin dalla sua costruzione nel XII secolo, il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta ha iniziato a pendere a causa del terreno argilloso e ricco d’acqua, incapace di sostenere il suo peso. I costruttori medievali tentarono di correggere l’inclinazione, ma la situazione continuò a peggiorare. In questo video ripercorriamo la storia della Torre, gli errori commessi e le tecniche ingegneristiche che hanno permesso di salvaguardare la Torre di Pisa per molti altri anni a venire. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:35
  • 233 - Come funzionava l’ekranoplano: storia del Mostro del Caspio sovietico che terrorizzò gli USA
    Durante la Guerra Fredda, un satellite spia americano immortalò un gigantesco veicolo sovietico sul Mar Caspio: l'ekranoplano, noto come "Mostro del Caspio". Questo incredibile mezzo sfruttava l'effetto del suolo per planare a bassa quota, risultando praticamente invisibile ai radar e capace di superare i 500km/h. Ma se era così rivoluzionario, perché è stato abbandonato? In questo video ripercorriamo la storia dell'ekranoplano, il suo funzionamento, i vantaggi, gli svantaggi e il motivo per cui non è più stato prodotto. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:03
  • 232 - Terremoto in Myanmar M7.7 - l’approfondimento dal punto di vista geologico
    Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar (Birmania) il 28 marzo 2025, con epicentro vicino a Mandalay, lungo la pericolosa faglia di Sagaing. La scossa, estremamente superficiale (10 km di profondità), ha provocato ingenti danni e vittime, causando persino il crollo di un grattacielo a Bangkok, a oltre 1000 km di distanza. Ma com’è possibile? Perché il sisma è stato avvertito anche in Thailandia, India e Bangladesh? E potrebbe accadere anche in Italia? In questo video analizziamo il terremoto dal punto di vista geologico, spiegando le cause, gli effetti e i rischi di eventi simili. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    12:38
  • 231 - Nuove strutture scoperte sotto le Piramidi di Giza in Egitto, verità o bufala?
    Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Nuove strutture scoperte sotto le Piramidi di Giza in Egitto, verità o bufala? Sta circolando la notizia di questa presunta scoperta: secondo il team guidato dal professor Corrado Malanga, grazie alla tecnologia radar SAR, sotto la piramide di Chefren si nasconderebbero camere segrete e strutture artificiali che si estendono fino a 2 km di profondità. Tuttavia, mancano evidenze accademiche a supporto e tutti gli studi precedenti smentiscono la scoperta. Gli autori della ricerca sono inoltre vicini al mondo dell’ufologia e delle pseudoscienze, sollevando dubbi sulla veridicità della notizia. In questo video analizziamo le affermazioni del team e le prove disponibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    13:20
  • 230 - Plug-in hybrid: come funziona e quali sono i pro e i contro rispetto alle altre auto ibride
    Come funziona un plug-in hybrid? Si parla sempre di più di questa tipologia di auto, definita come una sorta di ponte di congiunzione tra le auto ibride e quelle full electric. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Toyota, cerchiamo di capire come funziona, quali sono i pro e i contro e in quali situazioni è più efficace un’auto plug-in. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:28

Más podcasts de Ciencias

Acerca de Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!
Sitio web del podcast

Escucha Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni, Hablando con Científicos - Cienciaes.com y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.es

Descarga la app gratuita: radio.es

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.14.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 4/11/2025 - 6:19:41 PM